COMPUTER MUSIC
______________
Il corso permette di sfruttare al
meglio il proprio computer per dare
più vita e realismo
alle proprie composizioni
Diviso in due moduli BASE ed
AVANZATO,
offre una panoramica completa di
tutto il processo creativo,
dalla stesura delle parti strumentali
e vocali al mix finale, più una
sezione finale dedicata al Mastering
Durante il corso si realizzeranno
arrangiamenti in diversi stili musicali,
in modo da acqusire le nozioni
essenziali per creare un
arrangiamento professionale
Il corso è pratico e si svolge a
Milano in uno studio di produzione
privato ed acusticamente trattato,
dotato di ascolti hi-end
Requisiti preferenziali sono:
- una minima conoscenza e
preparazione musicale e/o
audio-tecnica
- una postazione base formata da
computer e software di
registrazione audio-midi
(Pro Tools, Logic Pro, Cubase,
Ableton, Sonar, Reaper, ecc...)
Le lezioni si svolgono su Avid Pro
Tools, ma tutto quello che si
apprende si può riprodurre
tranquillamente con tutti gli
altri software del settore:
Cubase, Logic Pro, Reaper, Sonar,
ecc.
______________
COMPUTER MUSIC
Argomenti del corso BASE:
- conoscenza e ottimizzazione
delle risorse del
proprio computer:
conoscenza delle componenti
del computer e del loro ruolo
nella produzione audio;
gestione delle risorse del computer
- approccio all’arrangiamento, alla
pre-produzione e alla
produzione musicale a computer:
impostazione corretta di un
arrangiamento in base al genere,
analisi di brani diversi per stile e
composizione; l’importanza della
pre-produzione e i vantaggi che
questa porta alla produzione
vera e propria
- nozioni fondamentali del
software di registrazione (D.A.W.):
conoscenza delle funzioni base di
Avid Pro Tools e/o della propria
D.A.W. (Logic ecc...)
ottimizzazione della sessione di
lavoro e del metodo di lavoro per la
produzione di un brano musicale;
gestione ed ottimizzazione delle
risorse del computer con Virtual
Instruments e Plugins
- realizzazione di un
arrangiamento e pre-produzione
di un brano:
partendo dall’idea di base
"chitarra/piano e voce", si trova lo
stile vincente e si studiano e curano
tutte le caratteristiche esecutive di
ogni strumento, per ricreare al
meglio il giusto feeling di ognii
strumento: tutto A COMPUTER!
- dalla pre-produzione alle tracce
definitive:
come ottimizzare i suoni fatti in
arrangiamento e realizzare le tracce
audio "ready-to-mix"
- fondamenti del mixaggio ”ITB”
e cenni di mastering:
come approcciarsi in modo corretto
al mixaggio professionale,
cosa evitare e come valorizzare
al meglio tutte le parti;
preparare ed ottimizzare la sessione
di Mix, affrontare e provare
direttamente diversi stili di mixaggio;
come impostare i corretti livelli
operativi e come gestire filtri,
equalizzatori, compressori ed effetti
in stile americano e anglosassone;
cosa fare e cosa evitare durante la
fase di mastering, tecniche base di
equalizzazione/compressione per
mastering e massimizzazione
dei livelli
______________
Argomenti del corso AVANZATO:
- ottimizzazione e gestione
avanzata del proprio computer
e delle sessioni di lavoro:
organizzazione dei files e delle
cartelle, pianificazione di
backup giornalieri, scambio di files
e/o sessioni di progetto per
collaborare con altri studi e
operatori del settore
- gestione avanzata della
sessione di lavoro:
impostazione dei livelli operativi
per arrivare al mixaggio già
preparati e con l’approccio
corretto; organizzazione ottimale
dei Virtual Instruments e delle
librerie di suoni nel computer
e nel sotware di registrazione
- come scrivere in modo efficace
e corretto le parti di
tutti gli strumenti:
batteria, basso, chitarra, tastiere,
archi, loops ecc. programmati
meticolosamente a computer
con Virtual Instruments
specifici curando nel dettaglio
le nuances esecutive di ogni
strumento, al fine di rendere
il suono virtuale più reale
e credibile possibile
- l‘importanza della voce:
costruzione di seconde e terze
voci, registrazioni di parti vocali
multiple e di piani sonori per
il rinforzo della voce principale
- sound reinforcement:
come definire ed arricchire tutti
i suoni prima del mixaggio,
focus sulla batteria per la
scelta ragionata e musicale dei
suoni per il sound replacing;
pulizia, gestione ragionata,
rinforzo ed intonazione naturale
ed artificiale della voce
- mixaggio avanzato “ITB”:
preparazione al mix, scelta
dello stile, gestione ottimale
di tracce, plugins ed effetti;
impostazione del mixaggio
in stile americano ed anglosassone;
routing
professionale del segnale;
come mixare un brano
ottimizzandolo per il mastering
- mastering:
come impostare equalizzatori e
compressori per il mastering
stereo e mid-side;
massimizzazione pulita dei livelli
Cosa aspetti? Contattaci per
maggiori informazioni!
______________